L'almanacco
magico non è altro che un piccolo promemoria del mese che è appena
cominciato per poter controllare le fasi lunari, le feste dell'anno,
ripassare le informazioni sul mese che stiamo vivendo e infine scoprire
qualche curiosità interessante o ricorrenza storica.
Giugno è il mese della spensieratezza, del cambiamento, della gioia. Un mese pieno di energia. È il momento di stare all'aperto, essere spontanei e vivere con leggerezza la vita. Ci lasciamo alle spalle la primavera per accogliere la calda estate con i suoi cambiamenti. Le ore tendono a crescere fino a solstizio d'estate, giorno più lungo dell'anno, quindi festa del Sole, ma anche della luna. Le giornate dopo cominciano a diminuire. Inoltre a Giugno cade la famosa festa di San Giovanni, una festa magica per eccellenza piena di leggende e tradizioni.
Luna di Giugno
Luna delle fragole, Luna delle rose, Luna del miele
Luna Piena - 13 giugno 2014 ore 06:13
Luna Nuova - 27 maggio 2014 ore 10:10
Giugno è
il sesto mese, considerato un passaggio dall'invisibile a visibile, mediazione tra il Principio e la manifestazione. Prende il nome da Giunone, propizio per le donne e le madri per questo è considerato il mese dei matrimoni ed è sotto il dominio di Mercurio prima e della Luna poi. Quindi fino al 21 è propizio per gli studi, la cominicazione e le finanze o il commercio, mentre successivamente ci possiamo dedicare alle emozioni, l'immaginazione, la femminilità, la fecondità, matrimonio, bambini e la cura delle malattie connesse all'acqua. Adatto alle divinazioni e alle magie domestiche.
Festività:
1 giugno - Festa di Carna, dea dei riti funebri (Roma).
7/15 giugno - Vestali. Feste solenni in onore di Vesta, dea del focolare (Roma).
13 giugno - Festa di Epona, dea dei cavalli celtica.
14 giugno - Festa di Vidharr, figlio di Odino.
15 giugno - Festa di Baldr.
20 giugno - Festa di Atena.
21 giugno - Solstizio d'Estate, Litha. Alban Heruin per i celti.
15 giugno - Festa di Baldr.
20 giugno - Festa di Atena.
21 giugno - Solstizio d'Estate, Litha. Alban Heruin per i celti.
24 giugno - Festa di San Giovanni.
***
Segno Zodiacale: il 22 giugno inizia il segno del Cancro
Alberi e piante: Quercia, Iperico, Lavanda, Verbena
Cibi e bevande: cetrioli
Numero: sei - Perfezione del creato
Calendario Celtico: Biancospino (13/05 - 09/06), Quercia (10/06 - 07/07)
Proverbi:
«Giugno la falce in pugno.»
«Quando il grano ha la resta non vuol acqua sulla testa.»
«Bel lucciolaio, bel granaio.»
Curiosità:
* Il 7 giugno a Pisa si festeggia la Luminaria per ricordare San Ranieri. Tutta la città viene illuminata.
* Si narra che nella notte di San Giovanni le streghe passino nei cieli per recarsi al gran sabba sotto il Gran Noce di Benevento
* Si dice che la notte di San Giovanni sia propizia per raccogliere le erbe magiche e realizzare così i nostri desideri.
*La notte del 23 si prepara l'acqua di San Giovanni esponendo una bacinella colma d'acqua e di fiori (lavanda angustifoglia, ruta, rosmarino e iperico).
*La notte del 23 si prepara l'acqua di San Giovanni esponendo una bacinella colma d'acqua e di fiori (lavanda angustifoglia, ruta, rosmarino e iperico).
Carina questa usanza! Non la conoscevo :D
RispondiElimina