Ve ne parlo subito...
Pagine: 112
Prezzo: 7,50 €
Data di uscita: 2008
Prezzo: 7,50 €
Data di uscita: 2008
Trama: Gli Sporcelli hanno un'indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo! Fortunatamente, gli Sporcelli non sono inesauribili nelle loro trovate, e alla fine, sia pure in modo del tutto involontario, rimangono vittime della loro stessa cattiveria. Età di lettura: da 7 anni.
Minirecensione: Rimpiango moltissimo di aver conosciuto Dahl da grande, ma posso dire con tutta certezza che è un autore che non stanca mai e può essere amato a qualunque età. Infatti non vedo l'ora di poterlo leggere ai miei nipoti e figli.
Gli Sporcelli è il racconto che ho amato meno per il momento, ma solo perché è una storia meno elaborata. La fervente e ironica immaginazione di Dahl regge tutta la storia che più che basarsi sulle vicende infatti, è incentrata sui due coniugi Sporcelli e sulla loro maligna e sporca quotidianeità. Gli Sporcelli infatti sono una coppia di persone sporche, brutte e cattive che si fanno continuamente pessimi scherzi a vicenda che vi faranno ridere a crepapelle.
Penso che sia una storia capace di far ridere qualunque bambino, senza tralasciare riflessioni secondarie e molto serie proprio grazie al pessimismo vittoriano di Dahl e alla sua crociata contro gli adulti e le ingiustizie.
Niente protagonisti buoni, ma solo protagonisti malvagi in una storia che fa del ribaltamento il suo inizio e la sua fine. Per cui preparatevi a vedere occhi di vetro nella birra, cibo vecchio di mesi nella barba, scimmie schiavizzate e costrette ad esibirsi a testa in giù, colla che non ti molla e la terribile malattia della restringite che potrebbe colpire tutti noi...
Più leggo i libri di Dahl e più desidero leggerne altri e conoscere meglio questo fantastico autore che ho imparato ad amare.
Citazione:
Gli Sporcelli è il racconto che ho amato meno per il momento, ma solo perché è una storia meno elaborata. La fervente e ironica immaginazione di Dahl regge tutta la storia che più che basarsi sulle vicende infatti, è incentrata sui due coniugi Sporcelli e sulla loro maligna e sporca quotidianeità. Gli Sporcelli infatti sono una coppia di persone sporche, brutte e cattive che si fanno continuamente pessimi scherzi a vicenda che vi faranno ridere a crepapelle.
Penso che sia una storia capace di far ridere qualunque bambino, senza tralasciare riflessioni secondarie e molto serie proprio grazie al pessimismo vittoriano di Dahl e alla sua crociata contro gli adulti e le ingiustizie.
Niente protagonisti buoni, ma solo protagonisti malvagi in una storia che fa del ribaltamento il suo inizio e la sua fine. Per cui preparatevi a vedere occhi di vetro nella birra, cibo vecchio di mesi nella barba, scimmie schiavizzate e costrette ad esibirsi a testa in giù, colla che non ti molla e la terribile malattia della restringite che potrebbe colpire tutti noi...
Più leggo i libri di Dahl e più desidero leggerne altri e conoscere meglio questo fantastico autore che ho imparato ad amare.
Citazione:
"Se una persona ha brutti pensieri, dopo un po' glieli leggi in faccia. E quando i brutti pensieri li ha ogni giorno, ogni settimana, ogni anno, il suo viso diventa sempre più brutto, finché diviene talmente brutto che non sopporti quasi più di guardarlo. Una persona con pensieri gentili non potrà mai essere brutta. Potrà avere il naso bitorzoluto e la bocca storta e i denti in fuori, ma, se ha pensieri gentili, questi le illumineranno il viso come raggi di sole, e apparirà sempre bella."
COSIGLI DI LETTURA DEL PORTALE:
UMORE: con il broncio
COLORE: giallo pallido
CLIMA E AMBIENTE: in giardino a bere succo di frutta
Voi lo avete letto? Che ne pensate?
"Gli Sporcelli" è uno dei libri di Dahl che ho letto molto tempo fa, preso dalla biblioteca. E' una storia molto carina e non preoccuparti se hai scoperto questo autore solo ora, Dahl ha sempre qualcosa da insegnare. Oltre ai romanzi per ragazzi, ti consiglio "Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra". :)
RispondiEliminaDahl era in assoluto il mio scrittore preferito da bambina e questo libro ce l'ho anche io e l'ho letto molto tempo fa =) mi ha fatto piacere leggerne la tua minirecensione!
RispondiElimina@Olivia grazie mille! Non conoscevo assolutamente quel libro di Dahl. Me lo sono segnato :)
RispondiEliminaHai ragione Dahl è una lettura per tutte le età.
@Mirial :D