In My Mailbox è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Kristi del blog The Story Siren e consiste nel presentare i libri acquistati, regalati, prestati o ricevuti dalle case editrici e gli autori. Pubblicherò questa rubrica di sabato e avrà cadenza bisettimanale se mi sarà possibile oppure lo pubblicherò quando avrò nuovi libri nella cassetta delle lettere da presentarvi!
Argomento: un vademecum indispensabile per chiunque voglia addentrarsi nel difficile mondo della Conoscenza, un trattato di storia della magia avvincente e interessante come un romanzo, ma in grado di soddisfare anche i "palati" più fini, essendo ricco di citazioni, puntualizzazioni e fonti bibliografiche. Partendo dalla preistoria dell'uomo sino ai giorni nostri, vengono analizzati gli aspetti trascendentali di ogni civiltà. Ed al termine di questo lungo e affascinante viaggio scopriamo, in fin dei conti, che la magia è una sola. E' la MAGIA!
* * *
"Almanacco. Il Tempo della Magia" di Devon Scott
Argomento: Esiste un tempo profano, in cui si vive normalmente facendo le cose banali di tutti i giorni senza compiere atti che abbiano un significato religioso, e un tempo sacro, in cui una festa o una celebrazione servono a ricordare e rendere attuale un evento avvenuto in un passato mitico. Quindi ogni anno è un circolo chiuso, che muore e rinasce cancellando ciò che è stato e ricominciando un tempo nuovo che costituisce un calendario sacro delle feste. 366 giorni di magia: per ognuno, un genio protettore, una pianta, le azioni favorite dalla posizione del sole, il tipo di lavoro magico consigliato, ricorrenze, personaggi e curiosità. Nelle sezioni di approfondimento, i riti di propiziazione per ogni segno zodiacale, percorsi spirituali, la sapienza degli antichi Grimori e informazioni dal mondo della magia.
* * *
"Podomanzia. Il Cielo sotto di noi" di Devon Scott
Argomento: L'immagine dell'uomo come microcosmo che racchiude in sé l'universo è antichissima e attraversa molte tradizioni esoteriche. Nell'antica Cina, in India, nella Mesopotamia, il corpo umano - le linee delle mani, le macchie della pelle, il colore e il taglio degli occhi, la forma del naso - veniva letto e interpretato come una sorta di mappa in cui le divinità avevano scritto il destino e il carattere di ogni uomo. Anche la podomanzia, l'esame del piede, nacque come arte divinatoria, ma in Europa - dove giunse piuttosto tardi (intorno al XV secolo), portata dai gitani in fuga dall'India in seguito alla conquista islamica e alle depredazioni dei mongoli - venne recepita soprattutto come disciplina terapeutica dalle molteplici applicazioni. E proprio su di essa si concentra Devon Scott, a partire da un'analisi accurata della morfologia del piede. Imparare a leggere e interpretare il colore e il calore dei piedi, la loro consistenza, il dorso, la forma delle dita, le linee, le unghie permette di conoscere più a fondo la propria personalità e il proprio carattere e in pari tempo di migliorare la propria salute. Non deve perciò stupire il successo crescente di una disciplina che, rispetto ad altre come l'agopuntura e la riflessologia, presenta un ulteriore, grande vantaggio: è una tecnica alla portata di tutti, semplice da praticare e che non richiede una preparazione particolare e neppure materiali o strumenti specifici.
il secondo libro mi ha molto incuriosita!
RispondiEliminaun elfico e dolcissimo saluto
Ti consiglierei anche il primo se non fosse fuori catalogo :(
RispondiElimina